di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 25/09/2025
Una riunione del Consiglio dei Ministri (repertorio) - Redazione Lavoratorio.it
Il governo italiano ha annunciato una riforma fiscale che punta a ridurre la seconda aliquota Irpef dal 35% al 33%, interessando oltre 13 milioni di lavoratori. L’iniziativa, confermata dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo, prevede anche l’ampliamento dello scaglione di reddito fino a 60.000 euro. La misura, tuttavia, sarà legata alla sostenibilità dei conti pubblici e ai dati economici che verranno forniti dall’Istat.
CHI GUADAGNERÀ DI PIÙ
Il risparmio fiscale varierà a seconda del reddito annuo:
La fascia 50.000-60.000 euro, pur meno numerosa, sarà quella che trarrà i maggiori vantaggi. Per i redditi oltre i 60.000 euro il governo studia meccanismi compensativi per evitare benefici eccessivi.
UN SOSTEGNO AL CETO MEDIO
L’obiettivo della riforma è contrastare il fiscal drag, cioè l’aumento del prelievo fiscale causato dall’inflazione, che secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha generato oltre 23 miliardi di euro di gettito extra. La misura mira in particolare ai redditi sopra i 40.000 euro, esclusi in passato dal taglio del cuneo contributivo, e vuole offrire un sollievo economico al ceto medio, penalizzato dalla perdita di potere d’acquisto.
PROSPETTIVE E SOSTENIBILITÀ
La Legge di Bilancio 2026 sarà il passaggio decisivo per definire i dettagli della riforma. Le simulazioni in corso riguardano anche una possibile revisione delle detrazioni fiscali e dei tetti di spesa detraibili. Se approvata, la riduzione dell’aliquota Irpef sarà un segnale politico ed economico chiaro: sostenere il lavoro dipendente medio in un contesto di costi crescenti, senza compromettere la stabilità dei conti pubblici.
Leggi anche: Pensioni, si allontana il traguardo per i più giovani
Leggi anche: Assegno unico universale, la scheda
Leggi anche: Lavoro in Italia, i settori che trainano le retribuzioni
Leggi anche: Bonus, quali resteranno anche nel 2026
Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche
Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche
Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro
Ti potrebbero interessare: