Pensioni di reversibilità, cambia tutto nel 2024: le nuove regole

di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 02/01/2024

Pensioni di reversibilità, cambia tutto nel 2024: le nuove regole

L'anno nuovo porta buone notizie per coloro che percepiscono la pensione di reversibilità: alcuni degli aventi diritto, infatti, nel corso del 2024 otterranno dei rimborsi. La decisione è stata presa a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale, che ha imposto all'INPS di restituire somme che erano state ingiustamente trattenute. Fino a poco tempo fa, la legge prevedeva una progressiva riduzione della pensione di reversibilità per coloro che continuavano a percepire redditi propri. Tuttavia, a giugno del 2023, la Consulta ha dichiarato incostituzionale tale meccanismo.

Leggi anche: Brembo assume operai e magazzinieri

Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche

Di conseguenza, l'INPS procederà con il rimborso delle somme dovute a coloro che hanno ricevuto una pensione di reversibilità ridotta negli ultimi 5 anni. Gli aventi diritto riceveranno un conguaglio relativo ai mancati importi per gli anni dal 2019 al 2023. A partire dal 2024, i calcoli seguiranno direttamente quanto stabilito dalla Corte Costituzionale. Fino all'anno scorso, i tagli erano applicati a chi aveva un reddito proprio superiore a 4 volte il trattamento minimo, escludendo i nuclei familiari con figli minori, studenti o disabili.


Per ogni anno, i limiti di reddito di riferimento oltre i quali scattavano i tagli erano i seguenti, come riportato da QuiFinanza.it:


  • 2019: redditi personali superiori a 20.007,39 euro annui;
  • 2020: redditi personali superiori a 20.107,62 euro annui;
  • 2021: redditi personali superiori a 20.107,62 euro annui;
  • 2022: redditi personali superiori a 20.449,26 euro annui;
  • 2023: redditi personali superiori a 21.985,86 euro annui.


I rimborsi, che includeranno interessi e rivalutazione, riguardano la pensione di reversibilità assegnata al coniuge o agli eredi in assenza del coniuge. Saranno esclusi dai conguagli coloro che, negli ultimi 5 anni, hanno percepito un reddito proprio inferiore a 3 volte il trattamento minimo e coloro che fanno parte di un nucleo familiare con figli minori, studenti o disabili di qualsiasi età.

Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro

Ti potrebbero interessare:

Siti partner