Nuovi bonus autunnali 2025: sostegno a famiglie e ambiente tra opportunità e limiti

di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 22/09/2025

Nuovi bonus autunnali 2025: sostegno a famiglie e ambiente tra opportunità e limiti

Freepik

Con l’arrivo dell’autunno 2025, le famiglie italiane si trovano ad affrontare un contesto economico segnato dall’aumento dei prezzi e dal peso dell’inflazione. Per mitigare queste difficoltà, il governo ha stanziato oltre 2,1 miliardi di euro in incentivi e sussidi, pensati per sostenere il reddito e favorire una maggiore efficienza energetica.

Nonostante le risorse disponibili, l’effettiva distribuzione dei fondi resta rallentata da vincoli burocratici e bilanci limitati, fattori che rischiano di ridurre l’impatto delle misure sul tessuto sociale.

BONUS PSICOLOGO, ELETTRODOMESTICI E AUTO ELETTRICA

Tra le novità più rilevanti figurano iniziative mirate al benessere personale e alla transizione ecologica.

  • Bonus psicologo: attivo dal 15 settembre 2025, copre parte delle spese per terapie psicologiche. L’importo varia da 500 a 1.500 euro, in base all’ISEE, con rimborso diretto ai professionisti fino a 50 euro a seduta. Le risorse, tuttavia, permettono di soddisfare appena 6.000 richieste.
  • Bonus elettrodomestici: incentiva l’acquisto di apparecchi a basso consumo prodotti in Europa. Prevede un rimborso pari al 30% del costo (fino a 100 euro per prodotto), che sale a 200 euro per le famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro.
  • Bonus auto elettrica: fino a 11.000 euro per chi rottama un veicolo fino a Euro 5 e acquista un’auto elettrica dal prezzo massimo di 35.000 euro. Per le microimprese, il contributo può coprire fino al 30% del valore del veicolo, con un tetto di 20.000 euro.

MISURE PER L’INFANZIA E LE SPESE FAMILIARI

Particolare attenzione è rivolta alle famiglie con figli piccoli, grazie a interventi mirati a sostenere i bilanci domestici.

  • Bonus asili nido: finanziato con quasi 938 milioni di euro, riconosce fino a 3.600 euro annui per i bambini nati dal 2024 in famiglie con ISEE minorenni sotto i 40.000 euro. Per i nati in anni precedenti, l’importo va da 1.500 a 3.000 euro.
  • Carta “Dedicata a te”: assegna 500 euro alle famiglie a basso reddito per l’acquisto di beni alimentari.
  • Bonus affitto studenti fuori sede: sostegno per gli universitari che studiano lontano da casa.
  • Bonus sport: destinato a ragazzi tra i 6 e i 14 anni, con contributi per la pratica di attività sportive.

L’autunno 2025 segna una fase cruciale per il welfare familiare in Italia. Le associazioni chiedono interventi per rendere più rapida ed equa l’erogazione delle misure, evitando che burocrazia e scarsità di fondi limitino l’efficacia dei bonus.

La sfida è trasformare queste risorse in sostegno concreto, capace di alleviare le difficoltà quotidiane e accompagnare le famiglie verso una maggiore sostenibilità economica e ambientale.

Leggi anche: TARI, come funziona il bonus rifiuti

Leggi anche: Assegno unico universale, la scheda

Leggi anche: Come evitare sanzioni fiscali sulla dichiarazione

Leggi anche: Bonus, quali resteranno anche nel 2026

Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche

Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche

Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro

Ti potrebbero interessare:

Siti partner