di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 16/09/2025
Redazione Lavoratorio.it
Dopo i tagli applicati dalla BCE tra il 2024 e il primo semestre 2025, il mercato dei mutui non ha registrato i benefici attesi. La Banca Centrale Europea ha interrotto la fase di riduzioni mantenendo i tassi invariati nelle ultime due riunioni del Board, segnando così un cambio di strategia rispetto al trend ribassista che aveva caratterizzato l’anno precedente.
BANCHE PRUDENTI E MARGINI DI PROFITTO
Secondo la FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), i tagli della BCE non si sono tradotti in un reale vantaggio per i clienti: i tassi applicati sui nuovi mutui restano superiori rispetto ai livelli del tasso di riferimento. Le banche, infatti, preferiscono preservare i margini di profitto, mantenendo un atteggiamento prudente di fronte a uno scenario macroeconomico internazionale ancora incerto.
MUTUI IN CRESCITA, MA A CONDIZIONI ONEROSE
Se da un lato i mutui concessi sono tornati a crescere a partire da giugno 2024, dall’altro le condizioni restano tutt’altro che favorevoli. A farne le spese sono soprattutto le famiglie vulnerabili, che trovano crescenti difficoltà di accesso al credito.
L’APPELLO DELLA FABI: PIÙ SOSTEGNO AI GIOVANI
Il segretario generale della Federazione, Lando Maria Sileoni, ha sottolineato che la trasmissione della politica monetaria della BCE si è inceppata: i tassi ufficiali scendono, ma quelli applicati al credito non seguono la stessa dinamica. Da qui la richiesta di nuove risposte dal Governo, con garanzie statali e misure concrete per favorire i giovani nell’acquisto della prima casa.
Leggi anche: Settembre, stangata sulle famiglie italiane
Leggi anche: Assegno unico universale, la scheda
Leggi anche: Bonus da 500 euro, torna la carta "Dedicata a te"
Leggi anche: Bonus, quali resteranno anche nel 2026
Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche
Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche
Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro
Ti potrebbero interessare: