di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 05/09/2025
Freepik
Nella dichiarazione dei redditi 2025 è prevista una detrazione specifica per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro. Il beneficio riguarda i casi in cui l’abitazione principale in affitto si trovi in un Comune distante almeno 100 km dal precedente e situato in una Regione diversa.
L’agevolazione può essere fruita solo dai titolari di contratti di lavoro dipendente: restano esclusi i percettori di redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.
DURATA E CONDIZIONI
La detrazione è riconosciuta per i primi tre anni dal trasferimento della residenza. L’immobile deve essere adibito ad abitazione principale e il lavoratore deve risultare intestatario del contratto di locazione.
In caso di cointestazione del contratto, la detrazione va ripartita tra gli intestatari che possiedono i requisiti richiesti, in misura proporzionale al reddito.
IMPORTI PREVISTI
La detrazione forfetaria è rapportata al numero di giorni di utilizzo dell’immobile come abitazione principale. Gli importi spettanti sono:
COME OTTENERLA NEL 730/2025
Per usufruire della detrazione è necessario compilare il rigo E72 del Modello 730/2025, indicando i dati relativi al contratto di locazione e alla residenza trasferita.
Leggi anche: Dall'auto agli elettrodomestici, tutti i bonus in arrivo a settembre
Leggi anche: Bonus da 500 euro, torna la carta "Dedicata a te"
Leggi anche: Bonus, quali resteranno anche nel 2026
Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche
Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche
Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro
Ti potrebbero interessare: