di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 08/08/2025
Un lavoratore consulta la sua busta paga (repertorio) - ChatGPT (OpenAI)
Dal 2026 gli stipendi dei lavoratori italiani registreranno un aumento grazie alla conferma del taglio del cuneo fiscale. A differenza degli anni passati, quando il rinnovo della misura avveniva di anno in anno, la riforma introdotta con l’ultima legge di Bilancio ha reso la misura strutturale, eliminando il rischio di riduzioni in busta paga a fine esercizio.
Il beneficio continua a prevedere:
Il meccanismo resta invariato anche per il 2026, sebbene non siano esclusi correttivi per risolvere alcune criticità emerse nell’applicazione.
IPOTESI DI TAGLIO IRPEF SUL SECONDO SCAGLIONE
Il governo valuta una nuova riforma fiscale con riduzione dell’aliquota Irpef per il secondo scaglione di reddito (28.000-50.000 euro), attualmente al 35%. L’ipotesi sul tavolo è un abbassamento al 33%, con un risparmio pari al 2% in meno sulla quota di reddito compresa nella fascia interessata.
Il beneficio massimo stimato è di 640 euro annui, circa 49 euro al mese, e riguarderebbe lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati. La misura avrebbe un costo di circa 5 miliardi di euro e la sua realizzazione dipenderà dalle coperture disponibili nella prossima legge di Bilancio.
DIRETTIVA UE SULLA TRASPARENZA SALARIALE
Dal giugno 2026 entrerà in vigore la direttiva europea 2023/970 sulla trasparenza salariale, di cui abbiamo già parlato QUI, destinata a incidere anche sugli importi delle buste paga.
La normativa introduce:
Queste regole rafforzeranno il potere negoziale dei lavoratori, rendendo più difficile per le aziende mantenere disparità ingiustificate e potenzialmente portando a nuovi aumenti salariali.
Leggi anche: Bonus rifiuti per 4 milioni di famiglie
Leggi anche: Busta paga di agosto 2025, ecco come cambia
Leggi anche: Pace fiscale, a settembre la nuova rottamazione cartelle
Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche
Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche
Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro
Ti potrebbero interessare: