di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 10/07/2025
Al lavoro sulla dichiarazione dei redditi (repertorio) - Freepik
L’economista Gianni Lepre spiega in un video molto ben fatto come ottenere il bonus tredicesima di cui si può usufruire per l’anno fiscale 2024, presentando la dichiarazione dei redditi nel 2025. Una misura pensata per sostenere i lavoratori con redditi medio-bassi, erogata sottoforma di credito o rimborso IRPEF. Ecco spiegato in dettaglio come fare.
COS'E' IL BONUS TREDICESIMA E CHI NE HA DIRITTO
Il bonus tredicesima, noto anche come "bonus Natale", è un contributo una tantum di 100 euro, proporzionato ai giorni lavorati nel corso dell’anno. Possono beneficiarne i lavoratori dipendenti con:
Non spetta se il coniuge convivente ha già percepito lo stesso bonus, salvo casi di separazione o figli da genitori differenti.
QUANDO E COME RICHIEDERLO
Se non ricevuto in busta paga entro dicembre 2024 – su richiesta del lavoratore – è possibile recuperarlo presentando la dichiarazione dei redditi nel 2025, tramite:
Servono i dati della Certificazione Unica (redditi da lavoro, giorni lavorati e bonus eventuale già percepito).
COME IMPATTA SULLA DICHIARAZIONE
Il bonus:
Nella dichiarazione il bonus apparirà tra i righi di liquidazione (es. rigo 65 e 66 del 730‑3).
DICHIARAZIONE PRECOMPILATA E VERIFICHE
Nella versione precompilata della dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate inserirà automaticamente le informazioni relative al bonus percepito. Se manca, verrà segnalata la possibilità di richiederlo. In tal caso, si consiglia di consultare un CAF o commercialista
Leggi anche: Pensioni basse, ecco chi rischia di tornare al lavoro
Leggi anche: Stipendi e trasparenza, cosa cambia con le nuove regole
Leggi anche: Pagamenti bonus e sussidi di luglio, le date
Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro
Ti potrebbero interessare: