di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 04/08/2025
La raccolta differenziata dei rifiuti - Freepik
Nel 2026, circa quattro milioni di famiglie italiane potranno usufruire del bonus rifiuti, una nuova misura sociale che prevede uno sconto del 25% sulla Tari per chi vive in una condizione di disagio economico. Il contributo sarà riconosciuto in automatico, senza necessità di fare domanda, ai nuclei familiari con Isee inferiore a 9.530 euro o, per le famiglie numerose, sotto i 20.000 euro.
COME SI OTTIENE IL BONUS RIFIUTI
Il bonus Tari si aggiunge alle agevolazioni già esistenti per energia elettrica, acqua e gas. Per ottenere lo sconto del 25% sulla tassa rifiuti, sarà sufficiente presentare una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), dalla quale risulti un Isee inferiore alle soglie stabilite:
Una volta trasmessa la DSU all’INPS, non sarà necessario fare alcuna richiesta specifica: lo sconto sarà applicato automaticamente sulla Tari relativa all’anno precedente.
QUANTE FAMIGLIE ACCEDERANNO AL BONUS
Secondo le stime ufficiali, a beneficiare della misura saranno circa quattro milioni di famiglie. La Tari, infatti, viene calcolata su base annuale e definita entro i primi mesi dell’anno, mentre l’Isee può essere richiesto in qualsiasi momento durante l’anno solare.
Per questo motivo, il bonus Tari 2026 sarà calcolato in base all’Isee del 2025: tutti i nuclei che avranno ottenuto un’attestazione sotto le soglie previste vedranno applicato in automatico lo sconto del 25% sulla tassa rifiuti dell’anno successivo.
UNA MISURA' PER L'EQUITA' AMBIENTALE
Il bonus rifiuti si inserisce nel più ampio quadro di misure contro la povertà energetica e a favore dell’equità ambientale, ampliando il raggio di azione dei bonus sociali già attivi per le utenze domestiche. Il suo automatismo punta a semplificare l’accesso alle agevolazioni per le famiglie più vulnerabili, contribuendo a ridurre il peso delle spese fisse sui bilanci domestici.
Leggi anche: Bonus mamme lavoratrici, ecco le novità
Leggi anche: Bonus affitto under 31, quanto puoi risparmiare
Leggi anche: Bonus nuovi nati, cambiano le modalità di richiesta
Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche
Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche
Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro
Ti potrebbero interessare: