di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 11/08/2025
Una lavoratrice legge la sua dichiarazione dei redditi (repertorio) - ChatGPT (OpenAI)
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un bonus da 1.955 euro destinato a lavoratori e pensionati con redditi medio-bassi, con l’obiettivo di alleggerire il carico fiscale. Non si tratta di un incentivo temporaneo, ma di una misura permanente, concepita per offrire un sostegno costante nel tempo.
Il bonus si presenta come una detrazione Irpef e viene applicato direttamente in busta paga o tramite rimborso nella dichiarazione dei redditi, garantendo un sollievo economico immediato a chi ne ha diritto.
DETRAZIONI IRPEF PER LAVORATORI E PENSIONATI
La misura riguarda chi nel 2024 ha lavorato come dipendente (a tempo determinato o indeterminato), apprendista, part-time, tirocinante, oppure ha percepito la Naspi. Il beneficio si estende anche ai pensionati, rendendolo uno strumento di sostegno versatile.
La detrazione viene calcolata in automatico in base al reddito dichiarato, riducendo le trattenute Irpef sullo stipendio o sulla pensione. Questo meccanismo assicura un importo personalizzato, calibrato sulle condizioni economiche del singolo beneficiario.
CHI HA DIRITTO AL BONUS E GLI IMPORTI PREVISTI
Per i lavoratori con reddito annuo fino a 15.000 euro, l’importo massimo è di 1.955 euro. Nella fascia 15.001 - 28.000 euro, la somma scende a 1.910 euro.
Anche i pensionati possono beneficiare della misura, con criteri leggermente diversi:
Questa struttura a fasce garantisce un sostegno proporzionato, concentrando l’aiuto su chi ha più bisogno.
TEMPISTICHE E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Chi non ha percepito la detrazione mensile nel 2024 riceverà comunque la somma. A partire da luglio 2025, il rimborso sarà accreditato direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione. La misura, voluta dal governo Meloni, mira a dare un impatto positivo immediato sulle finanze familiari, con tempistiche chiare che permettono di pianificare con più sicurezza il bilancio domestico.
Leggi anche: Buste paga 2026, ecco perché aumentano gli stipendi
Leggi anche: Busta paga di agosto 2025, ecco come cambia
Leggi anche: Pace fiscale, a settembre la nuova rottamazione cartelle
Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche
Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche
Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro
Ti potrebbero interessare: