di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 18/09/2025
Pexels
Nei primi sette mesi del 2025, le famiglie italiane hanno ricevuto complessivamente 11,5 miliardi di euro tramite l’Assegno unico universale (AUU). L’importo si aggiunge ai 19,9 miliardi erogati nel 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022, confermando un trend in crescita costante. I dati arrivano dall’aggiornamento dell’Osservatorio statistico dell’Inps.
BENEFICIARI E IMPORTI MEDI
Nel 2025 hanno beneficiato dell’assegno 6.168.734 nuclei familiari, a favore di 9.755.848 figli. L’importo medio per figlio, calcolato a luglio e comprensivo delle maggiorazioni, è pari a 172 euro. La cifra varia in base all’indicatore ISEE: chi non presenta la dichiarazione o supera la soglia massima di 45.939,56 euro riceve circa 57 euro, mentre le famiglie con ISEE minimo (pari a 17.227,33 euro) percepiscono fino a 224 euro per figlio.
UN SOSTEGNO MIRATO
Il meccanismo dell’Assegno unico si conferma progressivo, calibrato sulle condizioni economiche del nucleo familiare. La forbice tra gli importi minimi e massimi dimostra la volontà di indirizzare le risorse soprattutto verso le famiglie più fragili, garantendo un sostegno più consistente dove serve di più.
IL RUOLO PER LE FAMIGLIE
In un contesto economico caratterizzato da incertezze e difficoltà, l’Assegno unico universale continua a rappresentare una misura di sostegno fondamentale. Le cifre evidenziano l’impegno dello Stato a favore della genitorialità e della crescita dei figli, con un investimento pubblico che resta significativo e determinante per la qualità della vita di milioni di famiglie italiane.
Leggi anche: Settembre, stangata sulle famiglie italiane
Leggi anche: Assegno unico universale, la scheda
Leggi anche: Bonus da 500 euro, torna la carta "Dedicata a te"
Leggi anche: Bonus, quali resteranno anche nel 2026
Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche
Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche
Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro
Ti potrebbero interessare: