Agenzia delle Entrate, 4500 assunzioni a tempo indeterminato: ma la scadenza è fra pochi giorni

di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 16/08/2023

Agenzia delle Entrate, 4500 assunzioni a tempo indeterminato: ma la scadenza è fra pochi giorni

Quale periodo poteva scegliere l’Agenzia delle Entrate per pubblicare i tanto attesi bandi di concorso per l’assunzione di 4500 nuovi funzionari? Ovviamente, dopo mesi di anticipazioni e fughe di notizie, la pubblicazione dei bandi ufficiali è avvenuta lo scorso 27 luglio. Il termine di scadenza delle iscrizioni è dunque fissato al 26 agosto. Trattandosi di un sabato, l’ultimo giorno per completare le pratiche di iscrizione al mega-concorso slitta a lunedì 28 agosto 2023.

I mega-concorsi, attesi da anni, in realtà sono due e riguardano l’assunzione a tempo indeterminato di:

-         3970 funzionari per attività tributaria

-         530 funzionari per servizi di pubblicità immobiliare.

Per ognuno dei due profili, l’Agenzia delle Entrate ha delineato la descrizione professionale e definito i requisiti richiesti e le materie che saranno affrontate all’esame, oltre che le sedi di destinazione.


FUNZIONARIO PER ATTIVITA’ TRIBUTARIA

I funzionari per attività tributaria svolgono attività in materia fiscale, assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali, attività di gestione ed erogazione dei servizi fiscali e di analisi ed elaborazione della modulistica fiscale, attività di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, attività esterne di verifica e accesso mirato, attività di controllo sostanziale e di accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.

Titoli:

-         laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);

oppure:

-         diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

-         laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Materie di esame:

a) Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;

b) Diritto civile e commerciale;

c) Diritto amministrativo;

d) Contabilità aziendale;

e) Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.

Assegnazione sedi

900 presso la Direzione regionale della Lombardia,

800 ripartiti fra la Direzione Lazio e gli uffici centrali,

680 assegnati alla Direzione regionale del Veneto.

350 ciascuno per Emilia-Romagna e Piemonte

330 alla a Toscana,

20 e 30 risorse rispettivamente presso le Direzioni di Trento e Bolzano,.


FUNZIONARIO PER SERVIZI DI PUBBLICITA’ IMMOBILIARE

I Funzionari per servizi di pubblicità immobiliare si occupano di assistenza e consulenza agli utenti, attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare, procedimenti di volontaria giurisdizione, attività di monitoraggio in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.

Titoli:

-        laurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14);

oppure:

-        diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

-        laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Materie di esame:

a) Diritto civile;

b) Diritto amministrativo;

c) Elementi di diritto processuale civile;

d) Elementi di diritto tributario;

e) Elementi di diritto penale.

Assegnazione sedi

86 unità in Lombardia

50 nuove risorse ciascuno per Lazio e uffici centrali, Veneto, Piemonte e Toscana


COME CANDIDARSI

Dopo la pubblicazione dei due nuovi bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate finalizzati all’assunzione di 4.500 funzionari, è stato reso disponibile online una video guida – sul canale YouTube dell’Agenzia delle Entrate – che spiega la procedura per la domanda di partecipazione: per collegarsi al video, cliccare QUI.

Come ricordato ad inizio articolo, il termine ultimo per completare la procedura di iscrizione è fissato a lunedì 28 agosto. L’Agenzia delle Entrate fornirà indicazioni sulla prova scritta già il 4 settembre. Per collegarsi alla pagina del Portale Unico del reclutamento della pubblica amministrazione dedicata ai due concorsi per l’assunzione di funzionari dell’Agenzia delle Entrate, CLICCARE QUI

Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro

Siti partner