Una progetto per valorizzare i lavoratori “over 40” e un’indagine conoscitiva su questa categoria di lavoratori: sono i documenti che è possibile scaricare gratuitamente cliccando sui bottoni pubblicati al termine di questo testo.
Il lavoratori disoccupati “over 40” in Italia sono oltre un milione e rappresentano circa la metà dei disoccupati totali. Ma l’aspetto più preoccupante è che di questo milione di lavoratori, oltre il 70% ha perso ogni speranza di ritrovare una occupazione. E’ quanto emerge dall’indagine dell’associazione Lavoro Over40, che è possibile scaricare integralmente da questa pagina: questi lavoratori “troppo vecchi per lavorare ma troppo giovani per la pensione” si sentono discriminati e scoraggiati, fin dalla lettura delle inserzioni di lavoro. Per poi passare, quando ci riescono, a subire atteggiamenti umilianti anche in tutte le successive fasi del percorso di selezione.
Da queste motivazioni è nata la collaborazione dell’associazione Lavoro Over40 con la società di selezione Corno Consulting Group che ha portato alla definizione del progetto “Over 40 sei il benvenuto”.
In estrema sintesi, il progetto ruota intorno alla realizzazione di un decalogo che indica come valorizzare i lavoratori maturi nel corso del processo di ricerca e selezione del personale. L’adesione volontaria a questo decalogo sarà proposta a tutte le agenzie per il lavoro operative in Italia ed alle aziende. Gli aderenti potranno utilizzare anche nelle loro inserzioni il logo e lo slogan del progetto “Over quaranta sei il benvenuto”.
“Il formidabile patrimonio delle conoscenze dei lavoratori over 40 – ha affermato Roberto Corno, promotore del decalogo – merita di essere valorizzato non soltanto come comportamento etico, ma anche come necessità di macroeconomia: a causa del decremento demografico, in Italia la forza lavoro è in calo e diventerà sempre più necessario avvalersi della collaborazione dei lavoratori maturi.”
Dal canto suo, Giuseppe Zaffarano, presidente di Lavoro over 40, ha sottolineato: “Il decalogo è stato costruito basandoci sulle reali esigenze emerse dalla nostra indagine. A questo proposito, credo sia molto interessante leggere le testimonianze dirette dei lavoratori over 40 sulle loro esperienze con le agenzie per il lavoro.”
Qui di seguito, è possibile scaricare gratuitamente:
- una schematica presentazione del progetto
- il decalogo deontologico
- l’indagine sugli aspetti etici della disoccupazione over 40
Il lavoratori disoccupati “over 40” in Italia sono oltre un milione e rappresentano circa la metà dei disoccupati totali. Ma l’aspetto più preoccupante è che di questo milione di lavoratori, oltre il 70% ha perso ogni speranza di ritrovare una occupazione. E’ quanto emerge dall’indagine dell’associazione Lavoro Over40, che è possibile scaricare integralmente da questa pagina: questi lavoratori “troppo vecchi per lavorare ma troppo giovani per la pensione” si sentono discriminati e scoraggiati, fin dalla lettura delle inserzioni di lavoro. Per poi passare, quando ci riescono, a subire atteggiamenti umilianti anche in tutte le successive fasi del percorso di selezione.
Da queste motivazioni è nata la collaborazione dell’associazione Lavoro Over40 con la società di selezione Corno Consulting Group che ha portato alla definizione del progetto “Over 40 sei il benvenuto”.
In estrema sintesi, il progetto ruota intorno alla realizzazione di un decalogo che indica come valorizzare i lavoratori maturi nel corso del processo di ricerca e selezione del personale. L’adesione volontaria a questo decalogo sarà proposta a tutte le agenzie per il lavoro operative in Italia ed alle aziende. Gli aderenti potranno utilizzare anche nelle loro inserzioni il logo e lo slogan del progetto “Over quaranta sei il benvenuto”.
“Il formidabile patrimonio delle conoscenze dei lavoratori over 40 – ha affermato Roberto Corno, promotore del decalogo – merita di essere valorizzato non soltanto come comportamento etico, ma anche come necessità di macroeconomia: a causa del decremento demografico, in Italia la forza lavoro è in calo e diventerà sempre più necessario avvalersi della collaborazione dei lavoratori maturi.”
Dal canto suo, Giuseppe Zaffarano, presidente di Lavoro over 40, ha sottolineato: “Il decalogo è stato costruito basandoci sulle reali esigenze emerse dalla nostra indagine. A questo proposito, credo sia molto interessante leggere le testimonianze dirette dei lavoratori over 40 sulle loro esperienze con le agenzie per il lavoro.”
Qui di seguito, è possibile scaricare gratuitamente:
- una schematica presentazione del progetto
- il decalogo deontologico
- l’indagine sugli aspetti etici della disoccupazione over 40
SCARICA IL DOCUMENTO - PARTE 1
SCARICA IL DOCUMENTO - PARTE 2
SCARICA IL DOCUMENTO - PARTE 3