giovedì 09 ottobre 2025

Licenziarsi o no? E poi? Ecco come trasformare la propria vita

Pubblicato il 17 maggio 2010

Lo abbiamo pensato tutti e tanti lo pensano anche in questo momento, ma che fare? Licenziarsi o no? E poi? Sono convinta che non manchino  a nessuno né le motivazioni, né riflessioni ed assunzioni di responsabilità verso sé stessi, la famiglia, gli impegni finanziari e morali, ma sono in pochi a farlo, perché?
 
Ho avuto il piacere di lavorare con Roberto d’Incau, fine osservatore dell’animo umano, delle motivazioni al cambiamento e credo che, sorridendo, ammetterebbe di averlo pensato anche lui.
 
Nelle pagine gentilmente concesse dall'editore Salani e dagli autori (è possibile scaricare gratuitamente le prima cinque pagine del libro cliccando sul tasto qui sotto "Scarica il documento"),  Roberto d’Incau  fa chiarezza su un aspetto fondamentale per ogni persona: accettare il cambiamento. Se sappiamo accettare i cambiamenti che ogni giorno avvengono, sapremo accettare quel cambiamento in noi stessi. nella nostra professione trasformandolo nel punto di partenza di nuovi processi, tra cui il nostro lavoro.
 
Scritto a quattro mani con Rosa Tessa, “Quasi quasi mi licenzio - Non è mai troppo tardi per cambiare vita” è la storia dei nostri giorni e di alcune persone che hanno fatto il salto. Oggi si parla di downshifting, alcuni sono riusciti a realizzarlo, partendo dall’altro accadimento frequente negli ultimi due anni: perdere il lavoro. Certo, gli autori illustrano case histories che ad una prima lettura appaiono eccellenti, grandiosi, ma il vero messaggio è che ognuno di noi con una chiara motivazione, determinazione, consapevolezza dei propri punti di forza può trasformare la propria vita, inventare quel lavoro che gli consenta di vivere i propri valori, di condurre una vita decorosa, intensa ed appagante.
 
Se si guarda bene. c’è un esercito nel popolo dei disoccupati, che silenziosamente si dissocia e crea una nuova armata, quella delle persone, dei professionisti che prendono in mano la loro vita diversamente e con coraggio aprono attività, cambiano professione, città, nazione, eppure se parli con qualcuno di loro, nessuno ne è pentito. “Quasi quasi mi licenzio” non è il manifesto della ribellione o della pazzia professionale, ma la testimonianza che volere è potere.
Federica Fornelli
 
"Quasi quasi mi licenzio - Non è mai troppo tardi per cambiare vita" - di Roberto D'Incau e Rosa Tessa - Adriano Salani Editore - 137 pagine - 13 euro. E' possibile scaricare gratuitamente le prime cinque pagine del libro (copyright Adriano Salani Editore spa), cliccando sul tasto qui sotto.

SCARICA IL DOCUMENTO

Siti partner