I video, di massimo due minuti di durata, hanno un taglio molto concreto e affrontano problematiche reali e luoghi comuni ricorrenti nella ricerca del lavoro: dagli annunci illegali alla raccomandazione, dall'apprendistato-sfruttamento all'utilizzo corretto dei jobalert, dal telelavoro ai corsi di formazione più o meno truffaldini.
Le FAQ di Lavoratorio in video sono pubblicate anche sul canale YouTube di Lavoratorio.it (cliccare QUI per visualizzare la playlist completa della seconda serie).
Sul canale YouTube e su Lavoratorio.tv sono pubblicate altre serie di video che hanno riscosso l’attenzione di quasi un milione di utenti. Ad esempio:
- Una coach per il lavoro – la prima sitcom dedicata a chi cerca lavoro (cliccare QUI per vedere tutti i video)
- Le FAQ in video di Lavoratorio – prima serie (cliccare QUI per i video)
- L’inserzione imperfetta in video – come leggere un annuncio e capirci qualcosa (cliccare QUI per i video)
- Perché nessuno risponde alla mia candidatura? (cliccare QUI per i video)