Come realizzare un curriculum in una qualunque lingua straniera? Oppure, come realizzare un curriculum in italiano senza incorrere in errori grossolani, anche se l’italiano non è la nostra lingua madre? Internet offre ormai decine di strumenti che permettono la traduzione automatica dei nostri testi. Il risultato concreto delle traduzioni automatiche, però, lascia spesso a desiderare: traduzioni approssimative, che ricorrono a forme verbali incongruenti o addirittura completamente fuori luogo.
Questo è il problema che si sono posti qualche anno fa Andreas Schroeter e Patrick Uecker, due ragazzi tedeschi. Il primo, con la passione per le lingue e le traduzioni. Il secondo, un appassionato sviluppatore informatico. Risultato del loro impegno è Bab.la, un portale linguistico dove coloro che amano le lingue possano incontrarsi, scambiarsi idee e imparare i diversi idiomi grazie all'aiuto e alla collaborazione l'uno dell'altro. Chi meglio di un madrelingua può aiutarci a capire il significato di una parola?
Da qualche tempo, la versione italiana di Bab.la si è arricchiata di una risorsa particolarmente utile nella ricerca del lavoro: sia per gli italiani che intendo presentare un cv in lingua straniera, che per gli stranieri che intendono candidarsi ad aziende italiane. Si tratta di un frasario che include centinaia di frasi comuni e di espressioni che possono essere utilizzate in diversi contesti.
Il frasario è diviso in quattro categorie: domande di lavoro, scrittura accademica, business e corrispondenza. A sua volta, la categoria Domande di lavoro affronta e risolve temi come la realizzazione del curriculum, la lettera di motivazione, la lettera di referenza. Ogni frase utile alla realizzazione della nostra candidatura viene analizzata nelle sue diverse componenti e nelle sue possibili traduzioni in una ventina di lingue: dall’italiano al cinese, russo, arabo, rumeno, giapponese… e viceversa. I frasari sono disponibili gratuitamente per chiunque si colleghi al sito Bab.la .
Per collegarsi al frasario specificamente dedicato alle traduzioni del curriculum e degli altri documenti da allegare alla candidatura, cliccare QUI.