Concorsi della Città Metropolitana di Torino: 45 posti a tempo indeterminato

di Redazione Lavoratorio.it - Pubblicato il 17/09/2025

La sede della Città Metropolitana di Torino

La sede della Città Metropolitana di Torino - Redazione Lavoratorio.it

La Città Metropolitana di Torino ha pubblicato nuovi bandi di concorso per l’assunzione di 45 figure professionali a tempo indeterminato, suddivise in diversi profili e aree di competenza. Ulteriori dettagli sono disponibili anche sul sito trasparenza.cittametropolitana.torino.it, dove sono pubblicati i bandi ufficiali di concorso; registrandosi a Lavoratorio.it al termine dell'articolo è possibile accedere direttamente alla pagina dei bandi.

I PROFILI RICERCATI

I posti disponibili riguardano sia ruoli tecnici che amministrativi, con un’ampia gamma di qualifiche richieste:

  • 35 Cantonieri Specializzati (Area Operatori Esperti), distribuiti nei vari Circoli Territoriali:
  • A (Chivasso, Brusasco, Gassino, Volpiano) – 7 posti
  • B (Strambino, Ivrea, Agliè) – 4 posti
  • C (Rivarolo, Castellamonte, Pont-Canavese) – 2 posti
  • D (Ceres, Lanzo, Viù) – 1 posto
  • E (Ciriè, San Gillio) – 2 posti
  • F (Almese, Giaveno, Orbassano) – 3 posti
  • G (Pinerolo, Perosa Argentina, Luserna) – 3 posti
  • H (Carignano, Carmagnola) – 6 posti
  • I (Moncalieri, Chieri, Grugliasco) – 7 posti
  • 6 Ingegneri (Area Funzionari ed Elevata Qualificazione):
  • 1 impiantistico
  • 4 civili
  • 1 sicurezza sul lavoro e cantieri
  • 1 Funzionario Elaborazione Dati
  • 1 Funzionario di Vigilanza
  • 1 Istruttore Tecnico Informatico
  • 1 Istruttore Elaborazione Dati

REQUISITI GENERALI

Per partecipare ai concorsi occorre possedere i requisiti standard previsti per l’accesso alla pubblica amministrazione, tra cui:

  • età minima di 18 anni
  • cittadinanza italiana o UE
  • pieno godimento dei diritti civili e politici
  • assenza di condanne penali incompatibili con il servizio pubblico
  • idoneità fisica all’impiego
  • regolarità rispetto agli obblighi di leva
  • possesso di patente B valida

REQUISITI SPECIFICI

Ogni profilo richiede inoltre titoli di studio o competenze particolari:

  • Cantonieri Specializzati: qualifica o diploma professionale in ambito edile, meccanico, agricolo o riparazione veicoli (titoli superiori sono considerati assorbenti).
  • Ingegneri: laurea nelle classi indicate dai bandi.
  • Funzionari: laurea triennale o superiore.
  • Funzionario di Vigilanza: laurea e patente B.
  • Istruttori: diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo informatico, meccanico, meccatronico, elettronico o costruzioni.

PROVE D’ESAME

La selezione avverrà tramite prova scritta e prova orale.

Per il concorso dei Cantonieri Specializzati la prova scritta sarà sostituita da una prova pratica.

In caso di alto numero di candidature, è prevista una preselezione. Per alcune figure sarà valutata anche la carriera formativa e professionale attraverso i titoli.

CANDIDATURE

Maggiori dettagli al sito web della città metropolitana di Torino; per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Leggi anche: Trenitalia assume laureati in ingegneria ed economia

Leggi anche: Tutte le selezioni in corso in Anas

Leggi anche: Sephora assume in tutta Italia

Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche

Se vuoi ricevere su Telegram i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e poi su "unisciti" per attivare le notifiche

Cerca il TUO lavoro con Lavoratorio.it: seleziona settore professionale e zona di lavoro

Ti potrebbero interessare:

Siti partner