venerdì 10 ottobre 2025

Care aziende, imparate a scrivere gli annunci di lavoro (prima parte)

Pubblicato il 01 gennaio 1970



Care aziende, imparate a scrivere gli annunci di lavoro” è il titolo della sesta puntata dei video dedicati a L'inserzione imperfetta, realizzati da Lavoratorio.it in collaborazione con il sito Repubblicadeglistagisti.it
 
Le aziende ed anche gli specialisti della ricerca e selezione del personale, come abbiamo visto nei precedenti video di questa serie, realizzano spesso dei pessimi annunci di lavoro. La conseguenza è ovvia: una pessima inserzione di lavoro incontra grosse difficoltà a ricevere candidature adeguate. Ecco dunque qualche consiglio per cercare di realizzare, se non una inserzione perfetta, almeno una inserzione che abbia la possibilità di essere compresa dai candidati.
 
 
Anzitutto, partiamo dal linguaggio: come si insegna nelle scuola di comunicazione, un testo deve sempre risultare comprensibile anche a nostra zia o a nostra nonna. Non è assolutamente vero che i tecnicismi aiutano a sintonizzarsi meglio con i nostri interlocutori. Oltretutto, utilizzare parole assurde e vocaboli stranieri, significa negare ai propri annunci la possibilità di essere rintracciati dai motori di ricerca di internet.
 
Anche questo sesto video ripropone i contenuti dell’ebook “L’inserzione imperfetta – come leggere un annuncio di lavoro e capirci qualcosa”, un'analisi lucida, controcorrente e provocatoria degli annunci di lavoro pubblicati in Italia. L'e-book è stato scritto da Roberto Marabini, direttore responsabile di Lavoratorio.it. E' possibile scaricare gratuitamente l'edizione integrale di tutto il documento cliccando QUI.
 
Tutti i video finora realizzati da Lavoratorio.it dedicati all’Inserzione imperfetta sono pubblicate nella sezione Lavoratorio.tv

Siti partner